1.PROFILO
Fausto Nasi [Rolo (RE)], dottore agronomo, laureato in Scienze Agrarie all'Università degli Studi del Sacro Cuore di Piacenza nel 1975, svolge attività professionale prevalentemente come consulente in ambito ambientale, economico-estimativo e di stabilità degli alberi oltre che come progettista del verde.
La lunga esperienza pratica, che ha origine sia in ambito privato che pubblico, unita alla più che trentennale attività di insegnamento di discipline tecniche (agronomia, coltivazioni erbacee ed arboree e fitopatologia), consentono una visione interdisciplinare delle problematiche affrontate.
1.1.TITOLI PROFESSIONALI, CARICHE E COMMISSIONI
1.1.1. Titoli Professionali
- Iscrizione all'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Brescia, n. 137 dal 30 maggio 1983, con anzianità dal 25 ottobre 1977;
- Iscrizione all'Albo dei Consulenti tecnici d'ufficio del Tribunale Civile di Brescia.
1.1.2. Cariche elettive
- Consigliere dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Brescia: dal 1999 al 2001 e dal 2009 al 2013.
1.1.3. Commissioni
- Componente della Commissione Edilizia del Comune di Brescia (triennio 2011 al 2013).
1.1.4. Corte d'Appello – Sezione specializzata agraria
- Nomina ad esperto nella Sezione Specializzata Agraria nel periodo 2003-2004
2.SETTORI DI INTERVENTO
2.1. PIANIFICAZIONE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO
- Redazione del Piano del Governo del Territorio (componente di Associazione Temporanea di Professionisti).
Comune di Palazzolo sull'Oglio (BS) [2009-2012] - Studio territoriale agronomico a corredo del Piano di Governo del Territorio (in qualità di collaboratore del Dr Agronomo Fiorenzo Pandini) Comune di Sirmione (BS) [2009]
2.2. PROGETTAZIONE
2.2.1. Progettazione di opere private, private ad uso pubblico e studi di fattibilità
- Studio dello stato di fatto e progettazione delle opere di mitigazione a servizio dell'insediamento produttivo situato in Comune di Castegnato
TM Raccorderie SpA, Castegnato [2012]; - Progetto delle opere di mitigazione ambientale a servizio dell'intervento denominato "Impianto Rivelli" ubicato in Comune di Santa Ninfa (TP) C.da Rivelli
Juwi Energie Rinnovabili Srl, Bolzano [2011-2012]; - Progetto delle opere di mitigazione ambientale a servizio dell'intervento denominato "Impianto P1058 Arcevia" ubicato in Comune di Arcevia (AN) Loc. San Ginisio
Juwi Energie Rinnovabili Srl, Bolzano [2011-2012];
- Progetto delle opere di mitigazione ambientale a servizio dell'intervento denominato "Impianto Favara" ubicato in Comune di Castelvetrano (TP) C.da Favara
Juwi Energie Rinnovabili Srl, Bolzano [2011-2012]; - Progetto di riqualificazione del piazzale antistante la chiesa di San Giuseppe in Palazzolo sull'Oglio.
Parrocchia di San Giuseppe, Palazzolo sull'Oglio [2011]; - Studio di fattibilità di messa in sicurezza dell'area collinare retrostante l'Istituto Clinico S. Anna sito in Comune di Brescia
Istituto Clinico S. Annia, Brescia [2011]; - Progetto delle opere di mitigazione ambientale a servizio dell'intervento denominato "Impianto Petriolo-30101137" ubicato in Comune di Petriolo (MC)
Juwi Energie Rinnovabili Srl, Bolzano [2011]; - Progetto delle opere di compensazione ambientale a servizio dell'intervento denominato "Impianto Longiano-30101046" ubicato in Comune di Longiano (FC)
Juwi Energie Rinnovabili Srl, Bolzano [2011]; - Progetto delle opere di mitigazione ambientale a servizio dell'intervento denominato "Impianto Longiano-30101046" ubicato in Comune di Longiano (FC) Loc. Ponte Ospedaletto
Juwi Energie Rinnovabili Srl, Bolzano [2011]; - Progetto delle opere di mitigazione ambientale a servizio dell'intervento denominato "Impianto Petriolo-30101136" ubicato in Comune di Petriolo(MC)
Juwi Energie Rinnovabili Srl, Bolzano [2011]; - Progetto delle opere di mitigazione ambientale a servizio dell'intervento denominato "Impianto Viterbo Grotte-30101056" ubicato in Comune di Viterbo (VT) Loc. Grotte Santo Stefano
Juwi Energie Rinnovabili Srl, Bolzano [2011]; - Progetto delle opere di mitigazione ambientale a servizio dell'intervento denominato "Impianto Treia MC" ubicato in Comune di Treia (MC)
Juwi Energie Rinnovabili Srl, Bolzano [2010]; - Studio preliminare e progettazione dell'impianto di fitodepurazione a servizio del biolago della proprietà Vezzola SpA sita in Desenzano del Garda Loc. Bagoda
Vezzola SpA, Lonato del Garda [2009].
2.3. DIREZIONE DEI LAVORI
2.3.1. Direzione dei lavori di opere pubbliche e private
- Direzione lavori delle opere di recupero ambientale cava Nuova Beton – Comparto Nord.
Nuova Beton S.p.A., Brescia [2011-2012]; - Direzione lavori delle opere di mitigazione ambientale a servizio dell'intervento denominato "Impianto P1058 Arcevia" ubicato in Comune di Arcevia (AN) Loc. San Ginisio
Juwi Energie Rinnovabili Srl, Bolzano [2011-2012]; - Direzione lavori delle opere di mitigazione ambientale a servizio dell'intervento denominato "Impianto Rivelli" ubicato in Comune di Santa Ninfa (TP) C.da Rivelli
Juwi Energie Rinnovabili Srl, Bolzano [2011-2012]; - Direzione lavori delle opere di mitigazione ambientale a servizio dell'intervento denominato "Impianto Favara" ubicato in Comune di Castelvetrano (TP) C.da Favara
Juwi Energie Rinnovabili Srl, Bolzano [2011-2012]; - Direzione lavori delle opere di mitigazione ambientale a servizio dell'intervento denominato "Impianto Petriolo-30101137" ubicato in Comune di Petriolo(MC)
Juwi Energie Rinnovabili Srl, Bolzano [2011]; - Direzione lavori delle opere di compensazione ambientale a servizio dell'intervento denominato "Impianto Longiano-30101046" ubicato in Comune di Longiano (FC)
Juwi Energie Rinnovabili Srl, Bolzano [2011]; - Direzione lavori delle opere di mitigazione ambientale a servizio dell'intervento denominato "Impianto Longiano-30101046" ubicato in Comune di Longiano (FC) Loc. Ponte Ospedaletto
Juwi Energie Rinnovabili Srl, Bolzano [2011]; - Direzione lavori delle opere di mitigazione ambientale a servizio dell'intervento denominato "Impianto Petriolo-30101136" ubicato in Comune di Petriolo(MC)
Juwi Energie Rinnovabili Srl, Bolzano [2011]; - Direzione lavori delle opere di mitigazione ambientale a servizio dell'intervento denominato "Impianto Viterbo Grotte-30101056" ubicato in Comune di Viterbo (VT) Loc. Grotte Santo Stefano Juwi Energie Rinnovabili Srl, Bolzano [2011];
- Direzione lavori delle opere di mitigazione ambientale a servizio dell'intervento denominato "Impianto Treia MC" ubicato in Comune di Treia (MC)
Juwi Energie Rinnovabili Srl, Bolzano [2010].
2.4. RECUPERO AMBIENTALE E TUTELA DELLA NATURA
- Progetto definitivo-esecutivo delle opere di recupero ambientale e miglioramenti ambientali delle aree da cedersi al Comune di Brescia
Nuova Beton S.p.A., Brescia [2012, in corso]; - Progetto di mitigazione ambientale relativo all'Ambito di Trasformazione A.1: Stazione Prealpino/Arsenale – Piano Attuativo Unità di Intervento A.1.1. Arsenale.
Gimas Srl, Leno (BS) – Gap Gruppo Associato Paterlini, Brescia [2012]; - Relazione paesaggistico-ambientale e agro-forestale per compatibilità di impianto fotovoltaico a terra in Comune di Corno Vecchio (LO)
Juwi Energie Rinnovabili Srl, Bolzano [2011]; - Progetto per il rimboschimento compensativo di un sito urbano censito in Comune di Brescia e situato tra Via dello Stadio, Via Triumplina, Via Castelli e il torrente Garza, dopo la chiusura del cantiere per la costruzione del metrobus.
Astaldi SpA, Roma [2004]; - Studio per la realizzazione di fasce di verde urbano in prossimità della Tangenziale Sud di Brescia per il miglioramento paesaggistico e della qualità ambientale – Lotto 5 – Discarica di Buffalora (in collaborazione con l'Istituto di Fruttiviticoltura della Facoltà di Agraria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza)
ASM, Brescia [2002]; - Studio per la realizzazione di fasce di verde urbano in prossimità della Tangenziale Sud di Brescia per il miglioramento paesaggistico e della qualità ambientale – Lotto 3 – Area interclusa tra Tangenziale e Autostrada A4 (in collaborazione con l'Istituto di Fruttiviticoltura della Facoltà di Agraria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza)
ASM, Brescia [2002]; - Studio per la realizzazione di fasce di verde urbano in prossimità della Tangenziale Sud di Brescia per il miglioramento paesaggistico e della qualità ambientale – Lotto 4 – Parcheggio Teatro Tenda (in collaborazione con l'Istituto di Fruttiviticoltura della Facoltà di Agraria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza)
ASM, Brescia [2001]; - Studio per la realizzazione di fasce di verde urbano in prossimità della Tangenziale Sud di Brescia per il miglioramento paesaggistico e della qualità ambientale – Lotto 2 – Area 1, 2 e 4 – Lotto 3 - Area 5 (in collaborazione con l'Istituto di Fruttiviticoltura della Facoltà di Agraria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza)
ASM, Brescia [2000].
2.5. FONTI ENERGIE RINNOVABILI
- Studio sulla possibilità e potenzialità della coltivazione orto-floro-vivaistica sotto serra fotovoltaica (in collaborazione con Dottore Agronomo Fiorenzo PANDINI)
Juwi Energie Rinnovabili Srl, Bolzano [2009-2010]
2.6. STABILITA' DEGLI ALBERI
- Esecuzione di analisi V.T.A. (Visual Tree Assessement) con esami strumentali al colletto e al castello, a mezzo resistografo e/o martello sonico su 90 soggetti arborei. Comune di Brescia – Area Centro storico e Servizi tecnici [2013];
- Esecuzione di analisi V.T.A. (Visual Tree Assessement) con esami strumentali al colletto e al castello, a mezzo resistografo e/o martello sonico su 20 soggetti arborei.
Comune di Castegnato (BS) [2012]; - Esecuzione di analisi V.T.A. (Visual Tree Assessement) con esami strumentali al colletto e al castello, a mezzo resistografo e/o martello sonico su 60 soggetti arborei ubicati in Via Longhi a Brescia
Comune di Brescia – Area Centro storico e Servizi tecnici [2011]; - Esecuzione di analisi V.T.A. (Visual Tree Assessement) su 253 alberature pubbliche.
Comune di Castegnato (BS) [2010]; - Esecuzione di analisi V.T.A. (Visual Tree Assessement) con esami strumentali al colletto e al castello, a mezzo resistografo e/o martello sonico su 50 soggetti arborei.
Comune di Castegnato (BS) [2010];
2.7. CONSULENZE PER ENTI PUBBLICI E PER PRIVATI
2.7.1. Consulenze per l'autorità giudiziaria
Consulenze tecniche d’ufficio nell’ambito di cause avanti al Tribunale civile di Brescia e Voghera, Tribunale penale di Crema e Piacenza, Giudice di pace di Brescia, Guardia di Finanza-Tenenza di Desenzano del Garda.
Le esperienze maggiormente significative nell’ambito delle consulenze per l’autorità giudiziaria riguardano i seguenti argomenti:
- responsabilità civile e penale in caso di schianto di albero;
- distanza legale di piantagione di alberi e arbusti;
- reati connessi a bonifica agraria.
2.7.2. Consulenze per privati
Le consulenze per privati sono state effettuate nell’ambito di cause avanti al Tribunale civile di Brescia, Tribunale civile di Brescia- Sezione distaccata di Salò, Piacenza e Como, Tribunale penale di Brescia, TAR della Lombardia – sede di Brescia.
Le esperienze maggiormente significative nell’ambito delle consulenze per l’autorità giudiziaria e per privati riguardano le seguenti tematiche:
- pianificazione territoriale;
- abuso edilizio;
- danni biologici ad alberature da errate potature;
- contenziosi per espropri;
- valutazioni di industria agro-alimentare;
- valutazione danni per errata progettazione o gestione del verde;
- divisioni ereditarie;
- distanze legali di alberi dai confini;
3. PUBBLICAZIONI
- Nasi F., 2013, Il verde urbano tra utopia e realtà. L'esempio di Palazzolo sull'Oglio visto dai ragazzi, Compagnia della Stampa – Massetti Rodella Editori, Roccafranca (BS);
- Nasi F., 2013, L'albero, il diritto e la sua tutela, Compagnia della Stampa – Massetti Rodella Editori, Roccafranca (BS);
- AA.VV., 2011, L'agricoltura bresciana alla soglia del futuro – Le innovazioni, le prospettive, le testimonianze, Fondazione Civiltà Bresciana – Centro Studi San Martino, pp. 91-97;
- Nasi F., Lazzarotto R., Ghisi R., 1989, Coltivazioni arboree, Liviana Editrice – Padova;
- Nasi F., Lazzarotto R., Ghisi R., 1988, Coltivazioni erbacee, Liviana Editrice – Padova;
- Nasi F., Lazzarotto R., Ghisi R., 1988, Fondamenti di produzione vegetale, Liviana Editrice – Padova;



Esempio di censimento del verde urbano realizzato in collaborazione con gli studenti delle Scuole Medie ed i volontari dell'Ekoclub International ai fini di una corretta educazione ambientale delle nuove generazioni
( non in vendita )

Scaturito dalle esperienze professionali, sia in campo civile che penale, in cui l'albero è il protagonista principale. Riferimenti puntuali agli articoli del Codice Civile e alla relativa giurisprudenza, alla responsabilità penale in caso di schianto, alla valutazione fitostatica e alla stima del danno biologico.(in vendita)